Mantova Cattedra UNESCO Open Lecture
Alberto Campo Baeza - La Idea Costruida
«La Gravità costruisce lo Spazio, la Luce costruisce il Tempo. Ecco le questioni centrali dell’Architettura». Per Alberto Campo Baeza il valore della Gravità e della Luce nell’architettura è fondante e viene trasferito alla contemporaneità grazie ad una profonda consapevolezza della Storia che è presenza viva e imprescindibile.
Tra i tanti modelli dell’antichità che l’architetto richiama, il Pantheon di Roma è più volte citato come riferimento assoluto, apprezzato per la peculiarità del suo oculo in copertura che consente il passaggio del flusso luminoso solare; la luce naturale, mutevole e dinamica, filtra dalla grande apertura a costituire una gigantesca meridiana che rende comprensibile le dimensioni dello Spazio e la progressione del Tempo.
Anche la camera litica del piccolo padiglione qui riallestito è portatrice di tutti i caratteri sin qui descritti; opera temporanea, di contenute dimensioni ma non meno complessa delle architettura permanenti del maestro spagnolo, è pensata anzi come una densa sintesi della sua poetica compositiva; in essa il bianco totale e accecante degli edifici di Campo Baeza lascia il posto alle tinte e alle tessiture materiche del marmo e la luce nelle sue variegate manifestazioni (orizzontale, zenitale, obliqua) è più che mai «principio supremo di strutturazione architettonica e qualificazione spaziale».
Il padiglione, progettato come spazio espositivo indoor per Pibamarmi nel 2009, è parzialmente ricostruito in questo contesto, tra la Casa del Mantegna e il San Sebastiano, in un dialogo diretto con la Storia e con la luce del sole.
Vedi: